

Visita Urologica
La visita urologica è un esame medico mirato all'analisi e alla valutazione dello stato di salute dell'apparato urinario e riproduttivo maschile, oltre a coinvolgere aspetti legati all'apparato genitale femminile. La visita urologica è particolarmente importante per la diagnosi e il trattamento di varie patologie che coinvolgono reni, vescica, uretra, prostata e organi riproduttivi.

Anamnesi
Il colloquio mira a ottenere informazioni dettagliate per comprendere il quadro clinico complessivo. Inizia con una dettagliata anamnesi, includendo sintomi attuali, eventuali disturbi pregressi, la storia familiare e l'uso di farmaci.
Esame Obiettivo
L'esame fisico comprende una valutazione approfondita dell'addome, alla ricerca di eventuali masse, sensibilità o ingrossamenti. Gli uomini possono sottoporsi a un'esplorazione rettale digitale per valutare le dimensioni e la consistenza della prostata, mentre per le donne si può includere la palpazione degli organi pelvici.


Esami di Laboratorio
Gli esami delle urine costituiscono un importante strumento diagnostico, rilevando la presenza di infezioni, sangue o altre anomalie. Per gli uomini, il dosaggio del PSA offre indicazioni sulla salute prostatica.
Esami Strumentali
L'ecografia dell'addome e del tratto urinario fornisce informazioni dettagliate sulle dimensioni e la forma di reni, vescica e prostata. L'uroflussometria misura il flusso urinario, valutando la funzionalità della vescica. La cistoscopia consente una visualizzazione diretta della vescica, rivelando eventuali anomalie.


Diagnosi e Trattamento
Basandosi sui risultati degli esami, il medico formula una diagnosi precisa. Il piano di trattamento varia a seconda della patologia e può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici, terapie ormonali o altre opzioni personalizzate per soddisfare le esigenze del paziente.
Follow Up
Dopo il trattamento, si pianificano controlli regolari per monitorare il progresso del paziente e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. Il follow-up è essenziale per garantire una gestione efficace delle patologie e prevenire eventuali complicanze.
