
Ipertrofia Prostatica Benigna
L'Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) è una condizione comune negli uomini sopra i 50 anni e consiste in un ingrossamento non tumorale della ghiandola prostatica. Questo ingrossamento può causare una compressione dell'uretra, portando a sintomi urinari che possono influire significativamente sulla qualità della vita.

THUFLEP
La THUFLEP (Thulium Laser Fiber Enucleation of the Prostate) è una tecnica chirurgica avanzata per l'enucleazione della prostata,
Questa procedura utilizza un laser a fibra di tulio (thulium), una tecnologia laser di ultima generazione, per rimuovere in modo preciso e sicuro il tessuto prostatico in eccesso che ostruisce il flusso urinario.
TFL
Il TFL (Thulium Fiber Laser) è una tecnologia laser di nuova generazione che utilizza una fibra di tullio per produrre un fascio laser estremamente preciso e versatile.

Caratteristiche principali del TFL
-
Sorgente laser a fibra: A differenza del laser al tullio tradizionale, il TFL utilizza una fibra ottica come mezzo attivo, che consente una maggiore efficienza energetica e una maggiore compattezza del dispositivo.
-
Lunghezza d’onda specifica: Opera a una lunghezza d'onda di 1940 nm, che ha un'elevata affinità con l'acqua, rendendolo ideale per vaporizzare o tagliare tessuti molli.
-
Modalità di funzionamento flessibile: Può essere utilizzato in modalità continua o pulsata, adattandosi a diversi tipi di interventi (ad esempio, enucleazione della prostata o litotrissia per calcoli renali).
-
Compatibilità con fibre sottili: Le fibre sottili consentono di accedere facilmente anche alle aree più difficili, come l'uretere.

Vantaggi del TFL rispetto ad altri laser.
-
Alta precisione: La capacità di lavorare a bassa potenza con impulsi controllati offre un controllo eccezionale e riduce il rischio di danni ai tessuti circostanti.
-
Minore energia richiesta: Rispetto al laser all’holmio, il TFL richiede circa il 30-40% in meno di energia per ottenere gli stessi risultati, riducendo l’affaticamento termico delle apparecchiature.
-
Efficienza nel trattamento dei calcoli: Produce frammenti estremamente fini ("dusting"), migliorando l’eliminazione dei calcoli senza necessità di rimuoverli manualmente.
-
Ridotto effetto termico: Grazie alla maggiore precisione e al controllo dell’energia, il TFL genera meno calore, riducendo il rischio di danni termici ai tessuti.
-
Maggiore versatilità: Può essere utilizzato sia per la vaporizzazione (per prostate di dimensioni ridotte) che per l’enucleazione(per prostate più grandi).
-
Silenziosità e compattezza: Il dispositivo è più piccolo, silenzioso ed energeticamente efficiente rispetto ai laser all’holmio, facilitando il suo utilizzo nelle strutture mediche.